Descrizione
Il progetto di ricerca che si propone di studiare le caratteristiche psicometriche del test Anticipated Effects of Food Scale (AEFS), creato da Cummings et al. (2019). Il test ha lo scopo di valutare quali siano le aspettative delle persone quando mangiano sia cibi salutari che non.
Vi invitiamo, chi volesse, a partecipare, somministrando questo protocollo ai propri pazienti.
Ai colleghi e soci SISDCA interessati chiediamo, cortesemente, di arruolare un minimo di 60 pazienti con obesità per centro.
I pazienti dovranno:
(1) essere maggiorenni,
(2) in trattamento dietoterapico (o altro trattamento) per l'obesità o per altri disturbi alimentari associati con l'obesità,
(3) in cura presso centri ambulatoriali dedicati e/o in regime di ricovero.
I candidati allo studio non dovranno:
(1) avere comorbidità con disturbi del SNC (ad esempio, demenza, epilessia, Parkinson), (2) disturbi psichiatrici maggiori (ad esempio, disturbo bipolare, disturbi psicotico non affettivo, ecc.) o (3) altre condizioni che ne limitino la possibilità di completare la batteria di test previsti dal protocollo.
Specifichiamo che questo protocollo è stato approvato dal comitato etico dell’Università Europea di Roma e, se richiesto dalle proprie istituzioni, dovrà essere approvato dai comitati etici locali.
Qualora abbiate bisogno di maggiori informazioni e/o per partecipare allo studio vi invitiamo a contattare il Prof. Marco Innamorati (marco.innamorati@unier.it) o la Dott.ssa Giulia Raimondi (giulia.raimondi@unier.it).
Il link online del protocollo verrà inviato dopo l’adesione.