Convegno scientifico ECM "Lo stato dell’arte nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi dell’alimentazione e l’obesità”

Evento ECM, n. 13 crediti

Convegno scientifico ECM "Lo stato dell’arte nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi dell’alimentazione e l’obesità”

I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione [DNA] sono patologie psichiatriche gravi e complesse delle quali negli ultimi anni, e in particolare dopo la pandemia da Covid 19, si è registrato un notevole incremento nella fascia di popolazione infantile e adolescenziale. Sono caratterizzati da una preoccupazione estrema circa il peso e la propria immagine corporea, un'intensa paura di diventare grassi, la ricerca della magrezza e una bassa autostima, caratteristiche che si traducono in un'alterazione del comportamento alimentare che, a seconda del tipo di disturbo - anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e altri - comporta alimentazione restrittiva e/o selettiva, vomito autoindotto, abuso di lassativi e diuretici, attività fisica eccessiva e non salutare, episodi di abbuffate. In queste patologie sono ancora troppo alti i tassi di cronicità, mortalità e recidiva. Pertanto, lo sforzo dei ricercatori e dei clinici, cui oggi si affianca il Fondo per il contrasto ai DNA del Ministero della Salute, è quello di elaborare e coordinare interventi preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi in Unità Operative dedicate e specializzate che, all'interno di una rete assistenziale stabile, possano garantire l'unitarietà e la continuità del percorso di cura con intensità crescente.
L'evento scientifico "Lo stato dell'arte nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi dell'alimentazione e l'obesità" si inserisce nell'ambito della 16a edizione di Pe(n)sa differente Festival dell'espressione creativa e della bellezza autentica, che ha preso l'avvio nel 2008 all'interno del programma ministeriale nazionale ‘Guadagnare la Salute. Rendere facili le scelte salutari'. Il Festival, progettato e organizzato dall'associazione scientifico-culturale Salomè e dal laboratorio di comunicazione Big Sur, con la direzione scientifica di Caterina Renna, celebra la soggettività che si manifesta come diritto al pensiero critico, alla differenza e alla variazione. Valorizza l'unicità e la novità che ogni persona essenzialmente è, con le sue possibilità espressive e la propria peculiare bellezza. Promuove la cura di sé e vuole essere un invito a un percorso di costruzione personale che passi attraverso la resistenza alle attuali forme di mercificazione e omologazione.
Il titolo scelto per l'edizione 2023, Io unic* me, verte sull'unicità, sul ME, sull'IO nella relazione con l'Altro. L'IO non ha genere: IO SONO è maschile e femminile, declina la persona, l'essere. Un essere sempre più in bilico, in una contemporaneità che giorno dopo giorno si mostra in difficoltà nel dare corpo a un NOI certo, convinto, efficace nel costruire comunità, socializzazioni virtuose, relazioni creative. L'incontro è sempre più complicato da radicalizzazioni ideologiche che frammentano lo stare al Mondo. Il Mondo stesso è frammentato, attraversato da conflitti, popolato dalle vecchie e nuove povertà, preda di dittature che mortificano l'idea di libertà offendendo la dignità delle persone, la loro libera scelta. Non si tratta di trovare rifugio nell'individualismo, ma di capire le difficoltà dell'individuo in un contesto sociale sempre più preda di una omologazione che crea solitudine, sentimenti di inadeguatezza, crisi sempre più profonde e laceranti in chi, inconsapevole del valore della propria fragilità, si espone alla più cruda e totale rinuncia, isolandosi, tentando e crescendo nel silenzio la propria ferita. Non c'è scampo se non si lavora sulla valorizzazione di ogni SINGOLARITÀ, sull'accoglimento critico del proprio crescere e del proprio desiderio.

Per iscriversi è necessario compilare la Scheda di iscrizione in formato elettronico sul sito www.pensadifferente.it al seguente link https://www.pensa-differente.it/web/eventi.php?event=44
La quota di iscrizione al Convegno è di € 70,00 (Studenti e Specializzandi € 50,00) da versare con bonifico bancario a:
ONLUS Salomè
Banca: Monte dei Paschi di Siena
Agenzia bancaria: Lecce AG. 4 - 9704
Causale versamento: ISCRIZIONE CONVEGNO DCA OBESITÀ LECCE 2023
CODICE IBAN: IT 41 G 01030 16009 000000158564

  • Data: 15.06.23 (h. 13.00) - 17.06.23 (h. 18.30)
  • Indirizzo: Biblioteca Bernardini - Polo Bibliomuseale
    Piazzetta Giosuè Carducci, 73100 Lecce
  • Parole chiave: DAN, evento, psicologia
  • Documenti e link

    Documenti allegati

    Opzioni di stampa:

    Mappa

    SISDCA

    La SISDCA è una società scientifica no-profit a componente multidisciplinare: medici di differenti specializzazioni,  psicologi, dietisti, infermieri, tecnici della riabilitazione, educatori sanitari ed operatori della nutrizione.

    CONTATTI