Argomenti
Le condizioni di salute delle persone sono state messe a dura prova dalla pandemia.
I pazienti con disturbo dell'alimentazione spesso hanno aggravato i sintomi, molte persone hanno iniziato a utilizzare il cibo per contrastare l'ansia e lo stress. Ne hanno sofferto le famiglie, ne hanno sofferto gli operatori, ne hanno sofferto i servizi.
È compito della società scientifica accompagnare i professionisti e i servizi per recuperare e possibilmente migliorare le capacità di intercettazione, valutazione, presa in carico, cura delle persone con disturbo dell'alimentazione e dell'obesità. Oggi più che mai la formazione continua è un presidio che contrasta le difficoltà a realizzare cure appropriate nei setting così profondamente toccati dalla pandemia.
Presentiamo perciò questo primo trittico di webinar allo scopo di iniziare un percorso di formazione continua on-line che affianca e implementa il Master di secondo livello UnitelmaSapienza su Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità.
Questa prima FAD sincrona spazia dall'analisi dei fattori di protezione e dei fattori di rischio della formazione di disturbi dell'alimentazione e dell’obesità, al ruolo terapeutico dei nutrienti senza trascurare le frequenti mitologie che ne inquinano le conoscenze scientifiche, al bisogno di offrire a ogni condizione biopsichica il tipo di valutazione e trattamento personalizzato in una logica di medicina di precisione.