Coinvolgere tutti coloro - seppure con diverse specifiche professionalità che si occupano della ricerca e della clinica nel campo dei disturbi del comportamento alimentare, nelle diverse istituzioni (ASL, Università, Aziende Ospedaliere, Cliniche, ecc.) nazionali.
Promuovere la collaborazione e la ricerca tra gli specialisti dei diversi campi connessi come l'obesità, il diabete, la nutrizione clinica, etc.
Realizzare un approccio multidimensionale e multidisciplinare per lo studio e la ricerca nel campo dei disturbi dell’alimentazione e del peso.
Sviluppare l’ approccio integrato - equipe multiprofessionale - per la diagnosi precoce, la valutazione, il trattamento e la prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e del peso.
Agevolare lo scambio di conoscenze scientifiche e di esperienze cliniche attraverso riunioni formali e informali.
Promuovere la ricerca attraverso studi multicentrici con una metodologia omogenea e adeguata.
Organizzare corsi di formazione e di educazione continua per gli operatori sanitari e della salute mentale che lavorano nel campo dei disturbi dell’alimentazione e del peso.
Esercitare un'influenza sulle autorità sanitarie e sull’opinione pubblica sulle possibilità di prevenzione e di trattamento dei disturbi dell’alimentazione e del peso.
Stabilire e mantenere contatti con le Società Scientifiche, gruppi d’opinione ed organizzazioni analoghe che operano in altri paesi.
Promuovere una rivista scientifica incentrata sulle problematiche legate ai disturbi alimentari e del peso: Eating and Weight Disorders.
iscriviti alla newsletter e rimani informato su news ed eventi